Cookie disclaimer

Cookie alert

L’altare di S. Guglielmo

L’altare che si trovava qui, sulla parete a sinistra, era dedicato alla venerazione di S. Guglielmo. Al disopra dell’altare, era custodito con incastro laterale nella muratura, il sarcofago in marmo di Carrara contenente le spoglie del Santo (oggi nel Museo); nel bassorilievo di marmi policromi, al centro, è rappresentato il santo al momento della morte circondato dalle monache. Il sarcofago era sormontato da una nicchia contenente una statua in marmo bianco con le fattezze del santo accompagnato dal lupo (attualmente esposta nel Museo). Alcune parti dell’altare basamentale originario, sono conservate nella chiesa madre di Lioni; in particolare il paliotto, due colonne e il mascherone soprastante la nicchia con la statua del santo. Le spoglie del santo, a seguito dell’editto napoleonico che soppresse numerosi complessi monastici, furono traslate nel 1807 all’Abbazia di Montevergine; da qualche anno le spoglie sono state poste sotto l’altare maggiore della chiesa. S. Guglielmo ha rappresentato un modello esemplare di vita umana e religiosa; per questo papa Pio XII, nel 1942, in occasione dell’ottavo centenario della sua morte, lo proclamò Patrono Primario dell’Irpinia.

Audiodescrizione

Approfondimenti

  • L’ideazione del doppio monastero

    Guglielmo al Goleto edificò un doppio monastero, in cui ospitare uomini e donne, che avevano effettuato una scelta religiosa di vita; tuttavia, dal testo della ‘Legenda’ sembra di capire che le religiose fossero in numero più elevato. In ogni caso va sottolineata la novità di erigere un monastero doppio, decisione che inserisce S. Guglielmo tra i riformatori monastici più aperti del XII secolo e lo toglie dalle angustie della dimensione locale, in cui una storiografia di tradizione esclusivamente monastica lo aveva inserito. https://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-vercelli-santo_%28Dizionario-Biografico%29/ Hai sentito parlare del ‘Cammino di Guglielmo’ ? Sai che collega buona parte dei luoghi abitati in vita da S. Guglielmo tra cui le principali abbazie da lui fondate ? Per farti un’idea, vai nel Museo multimediale o vai al link: www.camminodiguglielmo.it

  • S. Guglielmo nella basilica di San Pietro in Vaticano

    Una grande statua in marmo di S. Guglielmo, abate di Montevergine, è nella Basilica di San Pietro in Vaticano, in corrispondenza dell’altare del Bernini, in alto a sinistra. La scultura è opera di Giuseppe Prinzi, datata 1878. Nella statua, il santo è vestito con il saio della congregazione di Montevergine, da lui fondata. Al collo porta una croce pettorale, mentre nella mano destra tiene il pastorale. Seguendo la tradizione iconografica, con la mano sinistra benedice un lupo accovacciato ai suoi piedi e intimorito dal gesto del santo. Guarda qui la foto.