Cookie disclaimer

Cookie alert

Chiusano di San Domenico

Tutti i luoghi

Il comune di Chiusano di San Domenico è situato alle pendici del Monte Tuoro, nella media Valle del fiume Calore, a 700 metri di altitudine; conta circa 2200 abitanti. L'etimologia del nome derivare dal nome latino di persona Clasius, a cui si aggiunge il suffisso -anus; l'aggiunta "San Domenico" è successiva e si riferisce non al patrono del paese, ma al santo a cui è dedicata la chiesa sull’alto della Ripa.
La fondazione dell’Eremo di Santa Maria della Valle, detto anche di S. Guglielmo, potrebbe risalire tra il 1128, anno della partenza di Guglielmo da Montevergine e prima del 1133, anno di fondazione del Goleto. Attualmente, l’eremo  è costituito da due corpi di fabbrica di epoca e stili diversi. Il più antico, è a base quadrata e sormontato da una cupola; il più recente invece è a cielo aperto ed è costituito come una navata unica di chiesa con quattro archi a tutto sesto per lato. Questa parte che risale alla fine del sec. XVI fu costruita come cimitero dei confratelli e sorelle della congrega della Buona. ll complesso fu restaurato dalla Soprintendenza di Salerno e Avellino a seguito dei danni inferti dal terremoto del 1980. Sulla parete di fondo della piccola chiesa, un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino, ascrivibile alla prima metà del Cinquecento, ricorda al passante che: “chi si rivolge a Lei con fede pura e sincera, Lei è generosa di grazie e favori”.