Cookie disclaimer

Cookie alert

Venosa

Tutti i luoghi

Venusia, fondata al confine tra l’Apulia e la Lucania, a 415 metri di altitudine con 12.000 abitanti, è una città dalle profonde radici storiche ma è nota soprattutto grazie a Orazio e all’Appia. Fu occupata dai Romani nel 291 a seguito della vittoria sui Sanniti. Dopo la battaglia di Canne, nel 217 vi si rifugiò lo sconfitto Terenzio Varrone. Fiorì durante tutto l’impero, per poi venire saccheggiata dai saraceni nel IX sec. Dopo la conquista dei Normanni riacquistò l’antica importanza militare. Ha una storia lunga e interessante come provata dal suo piccolo centro storico e dai siti archeologici dei dintorni, tra i quali quello di Notarchirico dove è stato rinvenuto il femore di un esemplare di Homo erectus, vissuto circa 300.000 anni fa.  Il Parco archeologico, poco fuori l’abitato, reca evidenza dell’antica colonia romana di Venusia, sulla via Appia, fondata lì dove in precedenza era già un centro abitato da comunità apule, e nota per aver dato i natali all’illustre poeta latino Orazio.