Cookie alert
Il comune di Rocca San Felice è nella valle d’Ansanto, alle sorgenti del piccolo fiume Fredane, affluente del Calore; ha un’altitudine di 750 m e conta 850 abitanti. Da lontano se ne vede il castello, sorto nel XII secolo incorporando precedenti strutture difensive. Nel borgo, il piccolo Museo civico 'Don Nicola Gambino' espone reperti dalla preistoria al medioevo.
Merita senz’altro una visita il borgo storico, ben restaurato dopo il terremoto del 1980; nella piazzetta d’ingresso è il vetusto ‘albero della libertà’, piantato dai napoleonici agli inizi dell’800 in seguito alla Rivoluzione francese; alla base è un bel sedile ottagonale in pietra locale. Si prosegue con una passeggiata fino al Castello, in alto della rocca da cui è una bella vista di paesaggio sulla Valle del Fredane. Da non perdere il piccolo ma interessante Museo civico dove si può conoscere lo ‘Xoanon’, un’arcaica scultura cultuale in legno, rinvenuta nel sito della Dea Mefite, a poca distanza dal borgo.