Cookie disclaimer

Cookie alert

Lago Laceno

Tutti i luoghi

Notizie geografiche e storiche
L’Altopiano del Lago Laceno, a circa 1.000 metri di altitudine, è una straordinaria area naturalistica caratterizzata da un lago di origine carsica, un comprensorio sciistico e da un’estesa e curata rete sentieristica; vi si trovano numerosi alberghi e punti di ristoro.

La Grotta di S. Guglielmo (meta di arrivo della Tappa 4 del Cammino), il lago carsico, le grotte del Caliendo (necessita attrezzatura speleologica); si segnalano come attrezzature di interesse turistico: la sentieristica montana, il maneggio e la seggiovia che porta sul monte Rajamagra.

Il Laceno merita un soggiorno prolungato per godere, attraverso escursioni guidate, delle numerose e ampie viste sui monti che circondano il lago carsico. Si segnala, in particolare, il monte Cervialto (1.809 m.s.l.m.) che è la vetta maggiore dei Monti Picentini e la quarta cima della Regione Campania. Dalla sommità si vedono sia il mare Adriatico (Barletta e il Gargano) che il Tirreno (da Paestum al golfo di Napoli).